La giustizia minorile come motore del cambiamento
La giustizia minorile come motore del cambiamento Il 26.02.15 il TG2 delle 20,30 ha trasmesso un servizio dove compariva, tra gli altri, anche un breve intervento del magistrato Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna. Di seguito l’intervista integrale. 2015035 spadaro 3 Percentualmente in quanti casi il Tribunale ha deciso di togliere i figli ai genitori per motivi economici? 0%. È falso, assolutamente infondato affermare che i Tribunali Minoren
Lettera (sottoscritta da psicologi di tutta Italia) dell'AIMMF (Associazione Italiana Magistrati
Lettera (sottoscritta da psicologi di tutta Italia) dell'AIMMF (Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) al Presidente dell'Ordine Nazionale degli Psicologi Portiamo a conoscenza di tutti anche la lettera (sottoscritta da psicologi di tutta Italia) che l'AIMMF (Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) ha mandato al Presidente dell'Ordine Nazionale degli Psicologi perché appoggi la lotta che si sta facendo contro l'approva
Adolescenza, la prevenzione comincia a scuola
Adolescenza, la prevenzione comincia a scuola La scuola svolge un ruolo centrale nella prevenzione dei comportamenti a rischio nell'adolescenza. Il convegno Tutti gli adolescenti vanno a scuola. La prevenzione nei processi formativi: un progetto possibile, in programma il prossimo 18 marzo a Ferrara, proporrà un confronto sul tema con docenti, psicologi, sociologi e altri esperti, «chiamati a dare un contributo di conoscenza utile a far nascere nuove idee e progetti di lavoro
Malattia del figlio adottivo o del minore affidato - Richiesta di rettifica alla normativa attuale
Malattia del figlio adottivo o del minore affidato - Richiesta di rettifica alla normativa attuale OGGETTO: MALATTIA DEL FIGLIO ADOTTIVO. Richiesta di rettifica della normativa attuale Con la presente, le scriventi Associazioni di famiglie adottive e affidatarie, operanti su tutto il territorio nazionale, intendono sottoporre alle SS.VV. una questione di grande rilievo sollevata da tanti nostri associati e riguardante la sperequazione oggi esistente, in materia di congedi di
L'AFFIDO DI BAMBINI PICCOLISSIMI
L'AFFIDO DI BAMBINI PICCOLISSIMI SEMINARIO
L'AFFIDO FAMILIARE DI BAMBINI PICCOLISSIMI
Premesse teoriche, modalità e requisiti di realizzazione, punti critici, prospettive
Promosso da
Tavolo Nazionale Affido
Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
Coordinamento Nazionale Servizi Affido
Firenze, 19 Marzo 2015
Minori fuori famiglia, il quadro aggiornato al 31 dicembre 2012
Minori fuori famiglia, il quadro aggiornato al 31 dicembre 2012 I bambini e i ragazzi di 0-17 anni fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità residenziali sono 28.449 (14.194 i minori in affido e 14.255 i bambini e gli adolescenti accolti nei servizi residenziali). È quanto emerge dal rapporto del Centro nazionale Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31.12.2012, pubblicato nel numero 31 della collana del Ministero del la
Raccolta dati sui minori vittime di violenza: seminario
Raccolta dati sui minori vittime di violenza: seminario Il prossimo 16 marzo l'Istituto degli Innocenti di Firenze ospiterà il seminario di presentazione del sistema di raccolta dei dati sui casi di maltrattamento e abuso all'infanzia realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeoCoordinated response to child abuse & neglect via minimum data set. La giornata di formazione è rivolta agli operatori sociali, sanitari, giudiziari e della pubblica amministrazione impegnati
Abuso sessuale. Intervento del Garante dell'Emilia-Romagna
Abuso sessuale. Intervento del Garante dell'Emilia-Romagna Negli ultimi tempi la stampa ci ha abituati a titoli e articoli che danno notizia di sempre più frequenti (o, forse, solo più noti) fenomeni di abuso sessuale a danno di minori. Siano essi familiari o extrafamiliari, si tratta di un'esperienza tragica, che ha ripercussioni su ogni aspetto della vita dei bambini e degli adolescenti coinvolti. Un'esperienza che, se non è possibile prevenire, occorre gestire e tutelare n