“CONGEDO PARENTALE E BONUS BEBÈ: TUTELE ESTESE ANCHE ALLA FAMIGLIA AFFIDATARIA”
Il “Tavolo Nazionale Affido” in riferimento alle recenti novelle legislative che hanno riguardato il riconoscimento e l’estensione delle tutele relative al diritto di fruibilità del “cd. congedo parentale” e del “bonus bebè” esprime soddisfazione per l’estensione di tali diritti anche all’affido familiare. E’ utile ricordare che il congedo parentale previsto dall’art. 32 DLgs 151/2001 (Testo unico a tutela della maternità) è stato di recente novellato con disposizioni introdo
Abusi sessuali, in tribunale le vittime non trovano né giustizia né solidarietà
Pubblichiamo il testo di un articolo del Fatto quotidiano Signora non sarà mica di primo pelo lei? Queste sono le parole che un giudice ha rivolto a una donna, vittima di stupro, colta da un attacco di panico mentre testimoniava. Eppoi ci sono quei magistrati che giudicano “seduttivi” i comportamenti di bambine, anche di 4 anni, vittime di stupro. Nel luogo che dovrebbe restituire dignità alle vittime di violenza spesso si consuma il tradimento della fiducia nella giusti
Ius soli sportivo è legge
È legge la norma che ammette nelle società sportive giovani stranieri, residenti in Italia, a partire dai 10 anni di età. In attesa di una riforma della legge sulla cittadinanza più favorevole ai minorenni di origine straniera, lo sport compie un primo passo in quella direzione. Con l’approvazione in via definitiva in Senato, diventa legge il cosiddetto Ius soli sportivo. Si tratta del disegno di legge n.1871 Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranie
Istituzioni e risorse dedicate ai minori: dossier del Garante infanzia
S'intitola S'intitola Disordiniamo!(http://www.minori.it/it/news/istituzioni-e-risorse-dedicate-ai-minori-dossier-del-garante-infanzia) il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.La pubblicazione è composta da due studi diversi. Il primo è la mappatura delle istituzioni centrali che in Italia si occupano dei bambini e degli adolescenti, rappresentata attrav
La sindrome del cuculo: il DNA dei figli accolti prevale sull'educazione familiare?
I genitori adottivi e affidatari nel crescere i loro figli hanno sempre ben presente la loro origine e sempre si chiedono quanto influirà il contesto familiare nella loro formazione. In massima parte i servizi sociali, le esperienze di associazioni di genitori accoglienti, gli psicologi e i pediatri hanno sempre sottolineato l'importanza del contesto di crescita. Tutta una cultura basata sull'accoglienza dei minori in famiglia ha da sempre sottolineato quanto sia importante c